Come utilizzare Excel per l'ammortamento dei prestiti
Settembre 25, 202524
views
0
A un certo punto, ci ritroviamo tutti intrappolati in certi tipi di
prestiti, a volte così superficialmente da buttarci a capofitto senza
renderci conto dell'impatto complessivo. È solo quando i numeri si
sommano che la realtà ci colpisce duramente. I miei prestiti
studenteschi, i prestiti per l'auto e il debito delle carte di credito
si sono accumulati in una somma che mi è sembrata un piccolo infarto.
Sebbene il consiglio comune sia di estinguere gradualmente i debiti nel
tempo, la realtà è che, con gli interessi e altri fattori finanziari in
gioco, questo approccio non sempre ha senso.
Utilizza Word, Excel e PPT GRATIS
Ciò di cui hai bisogno è una strategia chiara, che tenga conto del
tuo reddito, dei tassi di interesse e della tempistica ottimale per
liberarti dai debiti senza sprofondare ulteriormente nel circolo
vizioso. In questo articolo, spiegherò come ammortare un prestito e come
organizzare i tuoi conti per estinguere i tuoi prestiti in modo
efficiente e rapido.
Tabella di Amortamento Prestito Excel
Cosa
sono le variabili di ammortamento del prestito in Excel
In teoria, l'ammortamento è il processo di rimborso di un prestito
attraverso rate costanti in un periodo di tempo stabilito. Ogni rata è
divisa in due quote: una parte serve a ridurre il capitale (l'importo
originariamente preso in prestito), mentre l'altra copre gli interessi
addebitati dal creditore.
In passato, i pagamenti periodici e gli interessi venivano calcolati
manualmente su un registro; un metodo che richiedeva molto tempo ed era
soggetto a errori umani, soprattutto per i prestiti a lungo termine.
Oggi, utilizzando strumenti come Excel e le sue funzioni avanzate, tra
cui la formula di ammortamento Excel, è possibile generare rapidamente
un piano di ammortamento completo con una precisione molto maggiore.
Dalla mia esperienza, comprendere le variabili chiave e la loro
interazione facilita la comprensione del concetto di ammortamento del
prestito, semplificandone l'applicazione nella vita reale. Ecco gli
elementi fondamentali:
Variabili di Amortamento Prestito
Importo del prestito (capitale):La somma
originariamente presa in prestito.
Tasso di interesse:Il tasso annuo applicato dal
prestatore.
Durata del prestito:La durata totale del
prestito (ad esempio, 15 o 30 anni).
Pagamento:Importo fisso pagato in ciascun
periodo.
Frequenza del periodo:Frequenza con cui vengono
effettuati i pagamenti (ad esempio, settimanalmente, mensilmente,
semestralmente o annualmente).
Bilancia: Il capitale residuo dopo ogni
pagamento.
Interessi pagati:La quota di ogni pagamento che
copre gli interessi.
Capitale pagato:La parte del pagamento che
riduce il saldo del prestito in sospeso.
Pagamenti extra (facoltativi):Eventuali
pagamenti aggiuntivi effettuati per ridurre più rapidamente il
capitale.
Utilizzo
di un semplice modello di ammortamento del prestito Excel in WPS
Gestire i calcoli finanziari e tenere traccia dei pagamenti può
essere impegnativo, soprattutto se si ha bisogno solo di una soluzione
rapida per mantenere il piano di ammortamento e tenere tutto organizzato
in un unico posto. Per situazioni come queste, ho scopertomodellidi tabella di ammortamentoda WPS Office per essere una soluzione
molto più pratica.
Questi modelli sono progettati da professionisti e, non appena ho
iniziato a usarne uno, ho riscontrato non solo la praticità, ma anche
una tabella ben strutturata che ha eliminato la frustrazione di dover
progettare un modello base da zero. Invece di perdere tempo a creare
manualmente un piano di ammortamento, ho avuto accesso a un formato
ottimizzato e pronto all'uso che mi ha fornito immediatamente la
migliore soluzione possibile.
Vorrei illustrarti i modelli di tabella di ammortamento dei prestiti
su WPS Office e come puoi scaricare, modificare e gestire il tuo piano
di ammortamento offline.
Per iniziare, cerchiamo innanzitutto il modello di tabella di
ammortamento con cui lavorare e vediamo come possiamo scaricarne
uno:
Fase 1:Andiamo verso ilModelli WPSsito web sul
nostro browser, dove puoi accedere a migliaia di modelli realizzati
professionalmente.
Fase 2:Una volta sul sito web, usa la barra di
ricerca e cerca"Ammortamento del prestito"per trovare
tutti i modelli disponibili relativi all'ammortamento del prestito.
Cerca Modelli di Amortamento Prestiti
Fase 3:Ora scorri i modelli e clicca su quello più
adatto alle tue esigenze.
Modelli di Amortamento Prestiti
Fase 4:Nella pagina successiva, avrai la possibilità
di modificare il modello online utilizzando lo strumento di foglio di
calcolo cloud integrato di WPS Office oppure fare clic
su"Scaricamento" per scaricare il modello per
l'utilizzo offline.
Scarica il modello di amortamento del prestito
Grazie a questo, ora abbiamo un modello gratuito di tabella di
ammortamento del prestito disponibile in pochi clic!
Successivamente, dobbiamo modificare il modello, il che è piuttosto
semplice se si hanno tutti i dettagli necessari del prestito. Per
semplificare le cose, useròFoglio di calcoloWPS; un'alternativa gratuita a Microsoft Excel con
un'interfaccia semplice da usare e un aspetto più moderno ed
elegante.
Fase 1:Quindi, cominciamo aprendo il modello di
ammortamento del prestito in modo da poterlo modificare.
Apri il modello di amortamento del prestito in WPS Spreadsheet
Fase 2:Ora, modifichiamo i dettagli. Troverai i
dettagli del prestito in alto, dove potrai inserire manualmente le
informazioni richieste facendo doppio clic sulla cella
corrispondente.
Ad esempio, ho utilizzato i seguenti dati per un prestito di piccola
entità:
Importo del prestito:$ 1.000,00
Tasso di interesse annuo:5,00%
Periodo del prestito in anni:5
Numero di pagamenti all'anno:1
Data di inizio del prestito:21 marzo
2025
Inserisci i dettagli del prestito
Fase 3:Dopo aver inserito i dettagli, scorri verso
il basso per visualizzare la tabella di ammortamento pronta all'uso.
Tabella di Amortamento Prestito
Il modello è dotato di formule e formattazioni preimpostate, il che
significa che non appena inserisci i dettagli del prestito, il piano di
ammortamento del prestito sarà pronto all'istante.
Spesso, le persone effettuano pagamenti aggiuntivi oltre alle rate
regolari del prestito per ridurre prima il capitale. Per far fronte a
questa situazione, questi modelli includono un"Pagamento
aggiuntivo"campo in cui puoi inserire l'importo aggiuntivo che
pagherai per ogni periodo.
Campo Pagamenti Extra
Personalizzazione
di un piano di ammortamento del prestito utilizzando la funzione RATA in
Excel
Spesso si preferisce utilizzare modelli predefiniti per i piani di
ammortamento dei prestiti, ma se si preferisce avere il pieno controllo
sui dettagli, creare il proprio piano da zero potrebbe essere la
soluzione migliore. Il vantaggio è che Excel offre funzioni integrate
che semplificano notevolmente questo processo.
Prima di passare alla creazione di una tabella di ammortamento del
prestito personalizzata in Excel, esaminiamo la formula RATA. Per chi ha
familiarità con la finanza, questa è la formula utilizzata per calcolare
le rate del prestito:
Tuttavia, in Excel, sebbene la formula rimanga la stessa, appare leggermente diversa: =PMT(rate, nper, pv)
Come puoi vedere, con la funzione RATA di Excel non è necessario
inserire manualmente l'intera formula di pagamento, ma è sufficiente
inserire i valori per creare un piano di ammortamento. Analizziamo
queste variabili:
PMT:Importo del pagamento calcolato per ciascun
periodo.
valutare: Il tasso di interesse per
periodo.
Per esempio:Numero totale di periodi di
pagamento.
fotovoltaico:Il valore attuale, ovvero l'importo
preso in prestito.
Chiarito questo, proviamo a creare la nostra tabella di ammortamento
del prestito personalizzata in Excel. Per farlo, usiamo un esempio.
Supponiamo di aver contratto un prestito di $5.000 a un tasso di
interesse annuo del 6% e di dover rimborsare il prestito nei prossimi 5
anni con rate annuali costanti.
Fase 1:Apriamo un foglio di calcolo vuoto in Excel e
utilizziamo le prime due celle, ovvero le celle A1:B4, per inserire
semplicemente i dettagli del prestito.
Inserisci i dettagli del prestito nel Libro di lavoro Excel
Fase 2:Per rendere i calcoli più semplici,
aggiungeremo alcune celle in più che saranno"Tasso
periodico"e il "Numero totale di
pagamenti".
Fase 3:I valori per il tasso periodico saranno
semplicemente"Tasso annuo / Pagamenti annuali".
=Cella Tasso annuo /Cella Pagamenti all'anno
Tasso periodico
Nota:Questo semplifica le cose quando i pagamenti
sono programmati mensilmente, semestralmente o con altre scadenze.
Fase 4:Il numero totale di pagamenti sarà
semplicemente il prodotto del periodo del prestito e dei pagamenti
all'anno
=Cella Periodo del prestito *Cella Pagamenti all'anno
Numero totale di pagamenti
Fase 5:Ora che abbiamo pronti i dettagli del
prestito, creiamo la riga di intestazione della tabella di ammortamento
del prestito, che conterrà le seguenti celle: Periodo, Saldo iniziale,
Pagamento, Interessi, Capitale e Saldo finale.
Righe intestazione della tabella di amortamento prestito
Mancia: Puoi modificare gli stili delle celle e dei
caratteri per assicurarti che la tabella non solo abbia un aspetto
visivamente accattivante, ma che sia anche facile distinguere i diversi
elementi.
Fase 6:Passiamo ora alla tabella di ammortamento del
prestito. Nella prima colonna (Periodo), inserisci semplicemente gli
anni in cui il prestito verrà rimborsato; nel nostro esempio, da 0 a
5.
Colonna Periodo nella tabella di amortamento prestito
Mancia: Puoi usare"Confini"per
conferire alla tua tabella un aspetto ordinato e professionale,
rendendola più facile da leggere.
Fase 7:Passa ora alla cella successiva, che
rappresenta il Saldo iniziale del Periodo 1. Qui, puoi semplicemente
inserire l'Importo preso in prestito o selezionare la cella Importo
preso in prestito.
=Cella Importo preso in prestito
Saldo Iniziale Periodo 1
Fase 8:Nella colonna Pagamento, utilizzeremo la
funzione PMT. Digitare“=PMT”e
premere"Scheda"per selezionare la funzione, quindi
inserire gli argomenti necessari.
Funzione PMT di Excel
Fase 9:Successivamente, inseriremo i dettagli del
prestito nel seguente ordine: tasso periodico, numero totale di
pagamenti, importo preso in prestito e valore futuro, che sarà 0.
=RATA(cella Tasso periodico, cella Numero totale di pagamenti,
cella Importo preso in prestito, Valore futuro(0))
Inserisci i dettagli del prestito nelle Funzioni PMT
Nota:Useremo il"-"prima
dell'importo preso in prestito per garantire valori positivi.
Fase 10:Per evitare di dover ridigitare la funzione
PMT per ogni cella Pagamento, utilizzeremo il riferimento assoluto.
Utilizza la Riferimento Assoluto nella Funzione PMT
Fase 11:Passando alla colonna Interessi, per
semplificare le cose, calcoleremo il prodotto del Saldo iniziale e del
Tasso periodico, utilizzando un riferimento di colonna relativo per il
Saldo iniziale e un riferimento assoluto per il Tasso periodico.
=Cella Saldo iniziale *Cella Tasso periodico
Colonna Interessi
Fase 12:Passando alla colonna Capitale, questa
conterrà semplicemente la differenza tra il Pagamento e gli Interessi
pagati.
=Cella Pagamento -Cella Interessi
Colonna Principale
Fase 13:Per completare la prima riga, il Saldo
finale sarà la differenza tra il Saldo iniziale e il Capitale
versato.
=Cella Saldo iniziale - Cella principale
Colonna Saldo Finale
Utilizza Word, Excel e PPT GRATIS
Fase 14:Passiamo ora rapidamente all'ultima funzione
di questa tabella di ammortamento, ovvero il Saldo iniziale del Periodo
2. Qui selezioneremo semplicemente la cella che contiene il Saldo finale
del Periodo 1.
=Cella Saldo finale
Saldo Iniziale Periodo 2
Nota:Il saldo finale dell'anno precedente diventa il
saldo iniziale dell'anno in corso.
Fase 15:Ora utilizziamo la maniglia Riempimento
automatico su tutte le nostre colonne (Saldo iniziale, Pagamento,
Interessi, Capitale e Saldo finale) per popolare le celle rimanenti.
Manopola Autocompleta
Fase 16:Per verificare se la tabella di ammortamento
è corretta, verificare che il saldo finale dell'ultimo periodo sia
uguale a 0.
Verifica Saldo Finale Periodo 5
Risoluzione dei problemi:Se il saldo finale non è
uguale a 0, controlla che il riferimento sia corretto. Puoi sempre
visitare i blog di WPS per ulteriori suggerimenti su Excel relativi a
valori assoluti eriferimentirelativi.
Con questo, abbiamo creato con successo una tabella di ammortamento
dinamica dei prestiti in Excel. Ora puoi semplicemente modificare i
dettagli del prestito e il piano di ammortamento si adatterà
automaticamente in base alle tue modifiche.
Ad esempio, supponiamo di avere gli stessi dettagli del prestito: $
5.000 presi in prestito con un tasso di interesse annuo del 5%, ma
invece di rimborsarli in 5 anni, ora li estingueremo in 2 anni con rate
mensili anziché annuali.
Per vedere la nostra tabella di ammortamento dinamico dei prestiti in
azione, è sufficiente modificare il“Periodo di
prestito”a 2 e il"Pagamenti all'anno"valore a
12, poiché effettueremo pagamenti mensili.
Cambiare Valori di Periodo Prestito e Pagamenti all'Anno
Come puoi vedere, il numero totale di pagamenti è stato aggiornato a
24. Ora, tutto ciò che devi fare è estendere la tabella per includere 24
periodi e otterrai una ripartizione completa di ogni pagamento, del
capitale e degli interessi pagati e dei saldi rimanenti per ogni
periodo.
Amortamento Prestito con Pagamenti Mensili
Creazione
di un piano di ammortamento del prestito in Fogli Google
Per esperienza personale, sia Excel che Fogli Google offrono i loro
vantaggi quando si tratta di calcolare i prestiti. Excel è
incredibilmente potente, soprattutto grazie alle sue funzioni
finanziarie integrate e alla possibilità di automatizzare le attività
tramite macro. Questo lo rende un'ottima scelta per gestire calcoli
complessi e lavorare con set di dati di grandi dimensioni. Tuttavia,
quando si tratta di collaborazione in tempo reale, può sembrare un po'
limitante, poiché la condivisione e l'aggiornamento dei file non sono
sempre il processo più fluido.
Google Fogli, d'altra parte, potrebbe non offrire le stesse
funzionalità di automazione avanzate, ma offre comunque tutte le
funzioni essenziali, come l'utilizzo di formule simili alla funzione PMT
di Excel, per il calcolo dei prestiti. Ciò che lo distingue davvero è la
semplicità con cui consente la collaborazione in tempo reale. Essendo
basato sul cloud, posso condividere e modificare istantaneamente i
calendari dei prestiti con il mio team, assicurandomi che tutti siano
sempre aggiornati senza dover inviare più versioni avanti e
indietro.
Vediamo come possiamo creare una tabella di ammortamento del prestito
simile a quella creata in Excel, utilizzando lo stesso esempio: $ 5000
presi in prestito a un tasso di interesse annuo del 5%, da pagare
annualmente per i prossimi 5 anni.
Fase 1:Poiché Google Fogli è uno strumento basato
sul Web, dobbiamo aprire il nostro browser e digitare "fogli.nuovi" nella barra degli
indirizzi per creare un nuovo foglio Google vuoto.
Fase 2:Il processo sarà lo stesso: inseriremo i
dettagli del prestito e creeremo una tabella di ammortamento del
prestito proprio qui sotto. Con la tabella pronta, inseriamo i valori,
iniziando dal Saldo Iniziale.
Design Amortamento Prestito
Fase 3:Il saldo iniziale è semplicemente l'importo
preso in prestito. Quindi, digita"="e quindi seleziona
la cella in cui è menzionato l'importo del prestito nella sezione dei
dettagli del prestito.
=Importo preso in prestito
Cella Saldo Iniziale in Google Sheets
Fase 4:Successivamente, abbiamo la colonna
Pagamento, dove utilizzeremo la funzione RATA. Per selezionare la
funzione RATA, digitare"=PMT"e
premere“Scheda”per abilitare la funzione in Fogli
Google.
Funzione PMT in Fogli Google
Fase 5:Con la funzione PMT abilitata, selezionare le
seguenti celle: Tasso periodico, Numero totale di pagamenti, Importo
preso in prestito.
Nota:Non dimenticare di
premere"F4"per applicare il riferimento assoluto a
tutte le celle selezionate.
Fase 6:Ora passiamo alla colonna successiva per
calcolare gli interessi pagati, che saranno il prodotto del saldo
iniziale e del tasso periodico, ma con un riferimento di colonna
relativo al saldo iniziale e un riferimento assoluto al tasso
periodico.
=Saldo iniziale * Tasso periodico
Cella Interessi in Google Sheets
Fase 7:Calcoliamo ora il Capitale Pagato, che è
semplicemente la differenza tra Pagamento e Interessi Pagati.
=Pagamento - Interessi
Cella principale in Fogli Google
Fase 8:Per l'ultima colonna calcoliamo il Saldo
finale, che è la differenza tra il Saldo iniziale e il Capitale
pagato.
=Saldo iniziale - Capitale pagato
Cella Saldo Finale in Google Sheets
Fase 9:La tabella non è ancora completa, ci serve il
Saldo Iniziale del Periodo 2. Qui, prenderemo il Saldo Finale del
periodo precedente. Quindi, digitiamo:
=Saldo finale (dalla riga precedente)
Cella Saldo Iniziale Periodo 2 in Google Sheets
Fase 10:Ora, basta usare la maniglia di riempimento
automatico per completare tutte le colonne. Il periodo finale (Periodo
5) dovrebbe mostrare un Saldo Finale pari a 0.
Tabella di Amortamento Prestito in Google Sheets
Mancia: Google Fogli ha una funzionalità
chiamata"Suggerimenti", che rileva gli schemi e
suggerisce di copiare le formule in altre celle della colonna. È
possibile accettare questi suggerimenti o utilizzare la maniglia di
riempimento automatico per riempire manualmente la tabella.
Con Fogli Google, una volta pronto il tuo piano di ammortamento, puoi
semplicemente utilizzare la funzione "Condividi" per condividere la
tabella con tutti. Ecco come:
Fase 1:Nel foglio di ammortamento del prestito, fare
clic su "Condividere"pulsante nell'angolo in alto a
destra.
Condividi Google Sheet
Fase 2:Ora apparirà una finestra pop-up "Condividi".
Per condividere l'ammortamento del tuo prestito con tutti tramite un
link, dovrai modificare ilAccesso generale A"Chiunque abbia il link".
Cambia Accesso Generale
Fase 3:Ora fai semplicemente clic su"Copia
collegamento"per copiare il collegamento al foglio oppure puoi
anche copiare il collegamento dalla barra degli indirizzi e condividerlo
con altri.
Copia collegamento Foglio Google
Fase 4:Per avere maggiore controllo su chi
visualizza il tuo foglio Google, inserisci semplicemente l'indirizzo
email dei destinatari con cui desideri condividere il tuo foglio di
ammortamento del prestito.
Inserisci email destinatario
Fase 5:Successivamente, fornire un accesso limitato,
come ad esempio un"Spettatore"o accesso completo
dando"Editore"accesso, quindi fare clic su"Inviare"pulsante per condividere il collegamento con
altri via e-mail.
Condividi Tabella Amortamento Prestito con altri via email
Modelli
gratuiti per l'ammortamento dei prestiti in WPS Office
Come accennato in precedenza, l'ammortamento di un prestito può
diventare piuttosto complesso. Con tutti i fattori aggiuntivi come tassi
di interesse, piani di pagamento e condizioni del prestito, è facile
perdersi nei dettagli. Tenere traccia di ogni cifra manualmente può
essere arduo, soprattutto quando il tempo è limitato. È qui che un
modello già pronto torna utile: elimina i calcoli noiosi, permettendoti
di concentrarti sulla comprensione del quadro generale, invece di
impantanarti nella correzione di formule e nella formattazione.
Foglio di calcolo WPS
Gestire i prestiti non è uno scherzo, eFogli di calcoloWPSI modelli di ammortamento dei prestiti semplificano
notevolmente il processo. Invece di passare ore a creare fogli di
calcolo da zero, si ottiene un modello strutturato che organizza tutti i
dettagli necessari in un unico posto. È un modo semplice ma efficace per
tenere sotto controllo i pagamenti, monitorare gli interessi e gestire
le proprie finanze in tutta tranquillità.
Domande frequenti
1. Che cosa è
l'ammortamento del prestito?
L'ammortamento di un prestito si riferisce al rimborso graduale di un
prestito attraverso pagamenti programmati, in cui ogni rata copre il
capitale e gli interessi. Inizialmente, una quota maggiore della rata è
destinata agli interessi, mentre una parte minore riduce il saldo del
prestito. Man mano che i pagamenti proseguono, l'importo degli interessi
diminuisce, consentendo a una parte maggiore di essere destinata al
capitale. Questo processo continua fino al completo rimborso del
prestito.
2.
In che modo la funzione PMT aiuta nei calcoli dei prestiti?
IL Funzione PMTSemplifica i calcoli dei prestiti
calcolando i pagamenti fissi necessari per rimborsare un prestito entro
un periodo di tempo stabilito. Tiene conto dell'importo del capitale,
del tasso di interesse e della durata del prestito per determinare rate
di pari importo. Suddividendo i pagamenti in capitale e interessi,
questa funzione aiuta a strutturare un piano di ammortamento e fornisce
una chiara prospettiva sugli obblighi di pagamento periodici, rendendo
la pianificazione finanziaria più gestibile.
3.
Posso effettuare pagamenti extra utilizzando questi modelli?
Sì, la maggior parte dei modelli consente agli utenti di includere
pagamenti extra, il che può ridurre i costi degli interessi e abbreviare
il periodo di rimborso del prestito.
4. Perché usare WPS
Office invece di Excel?
WPS Office è un'alternativa gratuita a Excel che offre modelli
predefiniti, rendendola un'ottima opzione per gli utenti che non hanno
un abbonamento a Microsoft 365. Supporta inoltre diversi formati di
file, ha un'interfaccia intuitiva e offre spazio di archiviazione nel
cloud, consentendo agli utenti di accedere ai propri documenti da
diversi dispositivi.
Rimborsa i tuoi prestiti senza sforzo
Se hai richiesto un prestito, che si tratti di una casa, dell'istruzione, dell'auto, dell'affitto o anche di più spese combinate, non c'è scampo. L'approccio migliore è affrontarlo di petto con un piano solido. Gestire le proprie finanze in modo più critico, a prescindere da quanto si sia indebitati, può fare davvero la differenza nel tempo. I numeri possono sembrare impressionanti, ma i progressi derivano da piccoli passi costanti nella giusta direzione.
Ufficio WPSsemplifica questo processo grazie ai suoi modelli pronti all'uso, progettati per la gestione del budget e il monitoraggio dei prestiti. Grazie a follow-up strutturati e a una visione chiara delle tue spese, acquisisci un maggiore controllo sulla tua situazione finanziaria. Sapere esattamente quanto stanziare, dove tagliare e come pianificare i pagamenti può aiutarti a lavorare costantemente per estinguere i tuoi debiti, senza lo stress aggiuntivo di dover organizzare tutto manualmente.